Il Tarlo sarà un movimento, un gruppo sempre aperto a chiunque volesse dare il proprio contributo. Obiettivo principale è quello di rivitalizzare la vita politico-sociale (e quindi anche culturale) di Venosa.
Il Tarlo vuole essere soprattutto un sostegno per tutte le associazioni già esistenti nel territorio venosino. Ci proponiamo di suggerire alle associazioni iniziative e quindi collaborare alla loro realizzazione, e viceversa, ci proponiamo di collaborare alla realizzazione di iniziative che loro vorranno proporci. Inoltre, vorremmo accrescere il tasso di conoscenza (e quindi di coscienza) della popolazione. Quindi è nostro obiettivo quello di proporre convegni, dibattiti e qualunque tipo di iniziativa che faciliti la diffusione della conoscenza su problematiche di carattere politico-sociale (quindi anche culturale, ambientale, ecc.).
Difficilmente il Tarlo prenderà posizione come movimento, come gruppo su questioni che meritano approfondimento. Ad esempio, il Tarlo non prenderà attualmente posizione sui problemi dell'Ospedale di Venosa ma ci proponiamo di sostenere chiunque voglia diffondere conoscenze ed informazioni su questi problemi.
Il Tarlo prenderà posizioni solo a favore di campagne che riteniamo positive a prescindere da qualunque tipo di approfondimento. Un esempio banale: potremmo essere favorevoli a campagne di promozione della donazione del sangue.
Il Tarlo, inoltre, continuerà la sua battaglia contro:
- tutte le iniziative che offrono un palco al nulla invece che a uomini d’arte, intellettuali, persone impegnate socialmente;
- l'idea secondo la quale pur di riempire la piazza qualunque iniziativa sia valida;
- tutte le iniziative che vogliono "televisizzare" le piazze reali, cioè volte a trasformare le nostre piazze in format televisivi con il rischio di mortificare i contenuti e lo spirito delle iniziative che si organizzano nel mondo "reale".
2 commenti:
E'esarà tost'la farein.
I tarli nella mente sono cose rare e preziose
Posta un commento